L’etichettatura ambientale del Gruppo Grifal premiata come “Good Idea” di etichetta da CONAI
Il riconoscimento in occasione della prima “CONAI Academy Week - Questione di Etichetta” e del contest “Call For Good Ideas”.
Il riconoscimento in occasione della prima “CONAI Academy Week - Questione di Etichetta” e del contest “Call For Good Ideas”.
Grifal Group è stato supporter ufficiale di Ocean&Climate Village, la prima mostra interattiva, formativa e itinerante dedicata a oceano e clima, curando l'allestimento con materiali e arredi realizzati in cArtù®.
La terza edizione di FOTOGRAFICA, il Festival di Fotografia a Bergamo, esplora il tema delle periferie in un percorso audace e visionario, sui "luoghi non-luoghi": trenta giorni di mostre fotografiche nelle splendide cornici di Daste e nell’altrettanto splendido Monastero del Carmine.
L'Innovation Hub sarà un centro dedicato a formazione, condivisione, crescita e confronto costante con imprenditori internazionali sui temi dell'innovazione, della sostenibilità e dello sviluppo tecnologico
Il Gruppo Grifal intende far fronte alla crescente richiesta da parte dei propri clienti di sostituire le plastiche espanse negli imballaggi. Per questo Grifal avvia anche la produzione in Romania, si stima che già al termine di quest'anno il fatturato sarà di 2 milioni di euro.
Nell’area troveranno posto il nuovo reparto di produzione cArtù®, con le linee ad alta capacità produttiva in fase di realizzazione presso Tieng Srl, e ulteriori magazzini per materie prime e prodotti finiti.
Diminuisce di oltre il 50% il contributo ambientale Conai per tutti gli imballaggi in carta e cartone. Il risparmio previsto è di oltre 135 Mil. di Euro, calcolando l'utilizzo di questo tipo di packaging oggi.
Offmar, inventore delle Wave Bag, utilizzerà cArtù® di Grifal per rendere ancora più ecosostenibili le buste protettive per spedire documenti e piccoli oggetti.
Il welfare aziendale per Grifal: prendersi cura dei collaboratori, in particolare con tante iniziative a tutela della salute. Focus sulla partnership con Happily e il Premio di Risultato 2020.
Sulla base delle attuali forniture di cArtù®, l’accordo prevede un incremento per il 2021 di quasi 2.000.000 di Euro, con una previsione di crescita fino a € 400.000 al mese. Un traguardo che a regime sfiorerà quindi i 5 Milioni di € all'anno.
Il gruppo Grifal ha raggiunto un importante accordo commerciale con Poliend 2000, produttore e convertitore di EPS. Uno sviluppo significativo specie in fatto di sostenibilità e ampliamento del mercato.
A quasi una settimana dalla pubblicazione del comunicato ufficiale, l’interesse per l’acquisizione del ramo operativo di Cornelli Srl da parte di Grifal non accenna a diminuire. I tempi previsti sono brevi: entro marzo 2021 l’operazione vedrà il suo closing.
Continua la crescita per linee esterne del gruppo Grifal S.p.A.: Cornelli S.r.l. conferirà la produzione e il commercio di scatole in cartone ondulato nonché la progettazione e la realizzazione di nuove tecniche di branding applicate al packaging.
Le più recenti analisi di mercato confermano la crescita di valore e volumi del cartone ondulato, il materiale per imballaggi più diffuso al mondo. Scopri i principali driver di crescita del cartone ondulato e di cArtù®.
Tieng, già fornitore strategico di Grifal, è una società di engineering e produttrice di impianti e macchinari per incollaggio resine e adesivi e per l’automazione del packaging, conosciuta e apprezzata a livello internazionale.
Innovazione continua nel packaging sostenibile, 5% del fatturato reinvestito in ricerca, miglioramento costante delle performance ambientali dei prodotti, emissioni di CO2 2,4 volte inferiori rispetto alle alternative di origine chimica.
cArtù®, il rivoluzionario cartone ondulato, è in grado di sostituire i materiali plastici e altri prodotti chimici per l’imballo. La decisione dell’Ufficio Brevetti USA è una nuova dimostrazione della qualità e del valore tecnologico di Grifal sul mercato.
I contenuti salienti del webinar: un primo approfondimento sul decreto di recepimento delle Direttive europee sull’economia circolare.
L’Osservatorio Packaging del Largo Consumo evidenzia l’impatto del packaging ecosostenibile sulle decisioni di acquisto dei consumatori e sulla GDO.
La filiera della carta e del cartone si è focalizzata da tempo sulla sostenibilità e sull’efficientamento, con investimenti crescenti in innovazione, soprattutto in quella mirata a prevenire l’immissione sul mercato di imballaggi non riciclabili.
KIWA è uno tra i primi 20 leader globali nel settore del Testing, delle Ispezioni e delle Certificazioni (TIC) ed ha verificato la conformità del processo produttivo di Grifal in accordo alla norma UNI 10667-1:2017.
Grifal aderisce allo standard per l’applicazione di misure fitosanitarie sugli imballaggi di legno: in qualità di Commerciante Autorizzato FITOK, impieghiamo solo legno e pallet privi di contaminazioni.
L’Ufficio Brevetti Italia ha comunicato a Grifal, azienda tecnologica italiana che da 50 anni opera nel mercato del packaging industriale sostenibile, la pubblicazione del brevetto per l’Italia della tecnologia Inspiropack™.
Si inizia a parlare di imballaggi nella seconda metà dell’Ottocento, quando queste soluzioni cominciano a dimostrarsi utili al commercio dei prodotti. Fu così che il packaging [...]
Lunedì 6 luglio 2020 si è svolto il webinar dedicato al futuro del packaging sostenibile organizzato da Politico, una delle principali organizzazioni giornalistiche presenti a livello internazionale, in collaborazione con Fefco.